
Rigorosamente lavorate da abili artigiani italiani, che partono dall'idea di un disegno e, passando per l'elaborazione del ricamo, realizzano queste casule con motivi religiosi. Questo tipo di lavorazione artigianale ci permette di riprodurre le stesse elaborazioni di ricamo su diverse tipologie di paramenti liturgici come dalmatiche, stole (sia sacerdotali che diaconali), piviali o i coprileggio.
Tutti i nostri elaborati sono disponibili nei colori liturgici, con sbieghino dorato, fine ricamo anteriore e posteriore anche in quadricromia, stoletta.
Una scelta ben precisa ci ha fa preferire il poliestere come tessuto utilizzato: l'immissione in commercio del primo poliestere per uso tessile è avvenuta nel 1948 in Inghilterra, con il marchio commerciale Terylene. Da quel momento il poliestere cominciò ad essere ampiamente utilizzato nell'industria tessile, che ancora oggi costituisce il suo campo d'applicazione principale. La così ampia diffusione del poliestere nell'industria tessile si deve ad alcune sue caratteristiche importanti:
Molto dipende chiaramente dallo spessore, dalla sezione e dal tipo di lavorazione a cui il poliestere viene sottoposto; basti pensare che questo materiale dà origine sia a tessuti estremamente leggeri e traspiranti (come CoolMax), sia a tessuti particolarmente resistenti utilizzati per corde e capi d'abbigliamento impermeabili e molto resistenti (Dacron). Anche l'alcantara, piuttosto morbido, leggero e vellutato, è un tessuto sintetico realizzato per il 68% in poliestere.
Ottimo prodotto, con la giusta qualità/prezzo . Spedizione veloce, fornitore eccellente... lo... See More
Ottimo prodotto, con la giusta qualità/prezzo . Spedizione veloce, fornitore eccellente... lo consiglio!